Le 10 follie del calciomercato della Liga: chi ha speso di più e chi ha buttato via i soldi?

Un'analisi approfondita dei 10 trasferimenti più costosi nella storia della Liga, tra successi leggendari e fallimenti epocali di Real Madrid e Barcellona.
Un'analisi approfondita dei 10 trasferimenti più costosi nella storia della Liga, tra successi leggendari e fallimenti epocali di Real Madrid e Barcellona.

Da sempre la Liga spagnola è sinonimo di stelle, di campioni assoluti e, di conseguenza, di trasferimenti multimilionari. Real Madrid e Barcellona, in particolare, hanno dato vita a una vera e propria guerra economica per assicurarsi i migliori talenti del pianeta, scrivendo pagine di storia del calciomercato a suon di clausole rescissorie e offerte irrinunciabili. Questa non è solo una classifica di soldi, ma un viaggio tra sogni, trionfi e clamorosi fallimenti.

Analizzeremo i 10 acquisti più costosi di sempre del campionato spagnolo, operazioni che hanno ridefinito il concetto di 'investimento' nel mondo del calcio. Vedremo come alcuni di questi colpi si siano trasformati in leggenda, ripagando ogni singolo centesimo speso, mentre altri si sono rivelati dei buchi neri finanziari, zavorre pesantissime per i bilanci dei club.

Chi avrà fatto l'affare del secolo? E chi invece si starà ancora mangiando le mani? Preparatevi a rivivere le trattative che hanno infiammato le estati del calcio mondiale e a scoprire i retroscena di questi affari da capogiro. Allacciate le cinture, si parte per un tour tra i milioni della Liga!



Liga: Acquisti da Record!

  • 1° Ousmane Dembélé - 148 milioni di euro
  • 2° Philippe Coutinho - 135 milioni di euro
  • 3° João Félix - 127,2 milioni di euro
  • 4° Jude Bellingham - 127 milioni di euro
  • 5° Eden Hazard - 120,8 milioni di euro
  • 6° Antoine Griezmann - 120 milioni di euro
  • 7° Gareth Bale - 101 milioni di euro
  • 8° Cristiano Ronaldo - 94 milioni di euro
  • 9° Neymar - 88 milioni di euro
  • 10° Frenkie de Jong - 86 milioni di euro
  • 128° Giacomo Raspadori - 22 milioni di euro



128° Giacomo Raspadori - 22 milioni di euro

L'italiano Giacomo Raspadori compare in classifica con un potenziale trasferimento all'Atlético, perfetto per la filosofia di Simeone.
L'italiano Giacomo Raspadori compare in classifica con un potenziale trasferimento all'Atlético, perfetto per la filosofia di Simeone.

Sbuca anche un nome italiano in questa lista dominata da cifre astronomiche, quello di Giacomo Raspadori. L'attaccante campione d'Europa con la Nazionale e d'Italia con il Napoli si colloca al 128° posto con un trasferimento ipotetico all'Atlético de Madrid per 22 milioni di euro. Sebbene la cifra sia ben lontana dai colossi in cima alla classifica, rappresenta un investimento significativo per un giocatore nel pieno della sua maturità calcistica, noto per la sua intelligenza tattica e la sua incredibile versatilità.

Per l'Atlético del 'Cholo' Simeone, un giocatore come Raspadori potrebbe essere l'innesto ideale. La sua capacità di giocare sia come prima punta che come trequartista, unita a un'etica del lavoro instancabile, si sposa alla perfezione con la filosofia dei 'Colchoneros'. Questo potenziale trasferimento dimostra come anche i club di vertice guardino con interesse ai talenti della Serie A, cercando giocatori funzionali al progetto piuttosto che solo nomi altisonanti.



10° Frenkie de Jong - 86 milioni di euro

Acquistato come metronomo del futuro, De Jong ha mostrato lampi di classe pura in un Barcellona in difficoltà, rimanendo un pilastro del club.
Acquistato come metronomo del futuro, De Jong ha mostrato lampi di classe pura in un Barcellona in difficoltà, rimanendo un pilastro del club.

Per chiudere la top 10, troviamo un altro olandese del Barcellona, Frenkie de Jong. Acquistato dall'Ajax nel 2019 dopo una stagione strepitosa in cui aveva incantato l'Europa, De Jong era conteso da tutte le big del continente. Il Barça se lo assicurò per una cifra importante, vedendo in lui l'erede della tradizione dei grandi centrocampisti olandesi e il metronomo del futuro.

La sua avventura in blaugrana ha avuto alti e bassi, spesso legati alla confusione tattica e ai problemi societari del club. Nonostante ciò, De Jong ha quasi sempre dimostrato le sue immense qualità: visione di gioco, eleganza nel palleggio e capacità di rompere le linee avversarie. Pur non avendo ancora raggiunto l'apice, rimane uno dei pilastri su cui il Barcellona intende costruire il proprio futuro, a patto che i conti del club lo permettano.



9° Neymar - 88 milioni di euro

Il suo arrivo al Barcellona creò il magico tridente 'MSN' e portò al Triplete, un'operazione di successo dentro e fuori dal campo.
Il suo arrivo al Barcellona creò il magico tridente 'MSN' e portò al Triplete, un'operazione di successo dentro e fuori dal campo.

Prima del suo scioccante passaggio al PSG, Neymar fu protagonista di un altro trasferimento epocale, quello dal Santos al Barcellona nel 2013. Sebbene la cifra ufficiale fosse di 88 milioni, le reali somme dell'operazione sono state per anni oggetto di indagini giudiziarie, suggerendo un costo ben più elevato. In campo, però, il brasiliano fu una gioia per gli occhi, un funambolo capace di giocate impensabili.

Insieme a Messi e Suárez formò il tridente 'MSN', uno degli attacchi più forti e prolifici di tutti i tempi, che culminò con la conquista del 'Triplete' nel 2015. Il suo talento era puro e la sua intesa con i compagni magica, regalando ai tifosi del Camp Nou momenti di calcio indimenticabili. Il suo addio improvviso ha poi dato il via all'era dei trasferimenti folli, ma il suo impatto sul Barcellona è stato indiscutibilmente positivo.



8° Cristiano Ronaldo - 94 milioni di euro

Considerato da molti il miglior affare della storia, CR7 ha ripagato il suo costo record trasformando il Real Madrid in una macchina da gol e trofei.
Considerato da molti il miglior affare della storia, CR7 ha ripagato il suo costo record trasformando il Real Madrid in una macchina da gol e trofei.

Probabilmente il trasferimento più importante e riuscito nella storia del calcio. Quando il Real Madrid pagò 94 milioni di euro al Manchester United nel 2009, sembrava una cifra esorbitante, ma col senno di poi è stato un vero affare. Cristiano Ronaldo ha riscritto ogni record immaginabile con la maglia del Real, diventando il miglior marcatore della storia del club con 450 gol in 438 partite, una media spaventosa.

Al di là dei numeri, CR7 ha incarnato lo spirito del Real Madrid: fame di vittoria, professionalità maniacale e una leadership trascinante. Ha guidato la squadra alla conquista di quattro Champions League, di cui tre consecutive, dominando il calcio europeo per un decennio. Il suo acquisto non è stato solo un colpo tecnico, ma un'operazione che ha elevato il brand del Real Madrid a livello globale, ripagando l'investimento decine di volte.



7° Gareth Bale - 101 milioni di euro

Un acquisto record che ha portato gol iconici e trofei a Madrid, ma il cui rapporto con tifosi e club è finito in modo molto amaro.
Un acquisto record che ha portato gol iconici e trofei a Madrid, ma il cui rapporto con tifosi e club è finito in modo molto amaro.

Nell'estate del 2013, il Real Madrid infrange il record mondiale di trasferimento per assicurarsi Gareth Bale dal Tottenham. L'esterno gallese formò con Cristiano Ronaldo e Karim Benzema un tridente leggendario, la 'BBC', che portò a Madrid ben quattro Champions League. I suoi momenti iconici non si contano: la fuga sulla fascia contro il Barcellona in finale di Copa del Rey, la rovesciata contro il Liverpool nella finale di Champions del 2018, gol pesantissimi che sono entrati nella storia del club.

Eppure, il suo rapporto con l'ambiente madridista è sempre stato complicato. Accusato di scarso attaccamento alla maglia e di pensare più al golf che al calcio, ha vissuto le sue ultime stagioni da separato in casa. Nonostante un finale amaro, il suo contributo ai successi del Real Madrid è stato innegabile, rendendo il suo acquisto, pur oneroso, uno dei più decisivi dell'era moderna.



6° Antoine Griezmann - 120 milioni di euro

Strappato ai rivali dell'Atlético a suon di milioni, Griezmann non si è mai integrato nel sistema del Barcellona, tornando poi a casa.
Strappato ai rivali dell'Atlético a suon di milioni, Griezmann non si è mai integrato nel sistema del Barcellona, tornando poi a casa.

Un trasferimento controverso e complesso. Nel 2019, il Barcellona paga la clausola rescissoria per strappare Antoine Griezmann ai rivali diretti dell'Atlético de Madrid. 'Le Petit Diable' arrivava da campione del mondo e leader indiscusso dei 'Colchoneros', ma al Camp Nou ha trovato un ambiente tattico completamente diverso. Costretto a giocare spesso fuori ruolo per non pestare i piedi a Lionel Messi, non è mai riuscito a replicare le prestazioni che lo avevano reso uno dei migliori giocatori al mondo.

La sua esperienza in Catalogna è stata malinconica, un pesce fuor d'acqua in un sistema che non esaltava le sue caratteristiche. Il suo ritorno all'Atlético de Madrid, inizialmente in prestito e poi a titolo definitivo per una frazione del prezzo pagato dal Barça, ha chiuso un cerchio e ha rappresentato una delle più grandi minusvalenze della storia del club blaugrana. Una lezione su come un grande giocatore non sia necessariamente adatto a qualsiasi grande squadra.



5° Eden Hazard - 120,8 milioni di euro

Doveva essere l'erede di Ronaldo al Real Madrid, ma una serie infinita di infortuni lo ha trasformato in uno dei più grandi disastri di mercato.
Doveva essere l'erede di Ronaldo al Real Madrid, ma una serie infinita di infortuni lo ha trasformato in uno dei più grandi disastri di mercato.

Se Coutinho è il simbolo del fallimento del Barcellona, Eden Hazard lo è per il Real Madrid. Arrivato dal Chelsea nel 2019 come il colpo 'Galáctico' destinato a raccogliere l'eredità di Cristiano Ronaldo, il belga era all'apice della sua carriera. Considerato da molti il miglior giocatore della Premier League, il suo trasferimento al Bernabéu sembrava il compimento di un destino. Purtroppo per lui e per il Real, la realtà è stata un'autentica catastrofe.

Presentatosi in sovrappeso, la sua avventura è stata costellata da una serie infinita di infortuni che gli hanno impedito di trovare una condizione fisica accettabile. Le sue apparizioni in campo sono state rare e deludenti, l'ombra del campione ammirato a Londra. Il suo acquisto è la prova che nel calcio non basta il talento, ma servono professionalità e fortuna, elementi che ad Hazard a Madrid sono completamente mancati.



4° Jude Bellingham - 127 milioni di euro

Un investimento colossale del Real Madrid che ha pagato immediatamente: un impatto devastante e un futuro da leader assoluto.
Un investimento colossale del Real Madrid che ha pagato immediatamente: un impatto devastante e un futuro da leader assoluto.

Ecco l'uomo del momento, l'acquisto che ha sconvolto la Liga nella stagione 23/24: Jude Bellingham. Il Real Madrid ha investito una cifra enorme per portarlo via dal Borussia Dortmund, e l'inglese ha ripagato ogni centesimo con un impatto semplicemente devastante. Arrivato come centrocampista totale, si è trasformato in un bomber implacabile, segnando gol a raffica e trascinando la squadra sin dalle prime partite.

La sua maturità, la sua leadership e la sua capacità di essere decisivo nei momenti che contano hanno lasciato tutti a bocca aperta. A differenza di molti altri nomi in questa lista, il suo non è stato un azzardo, ma un investimento che sta già dando frutti straordinari. Bellingham non è solo il futuro del Real Madrid, è già il presente, un 'Galáctico' moderno che sembra nato per giocare con la 'camiseta blanca'.



3° João Félix - 127,2 milioni di euro

L'acquisto record dell'Atlético Madrid, un talento purissimo che ha faticato a sbocciare sotto la rigida disciplina tattica di Simeone.
L'acquisto record dell'Atlético Madrid, un talento purissimo che ha faticato a sbocciare sotto la rigida disciplina tattica di Simeone.

L'Atlético de Madrid rompe l'egemonia di Barça e Real con l'acquisto più costoso della sua storia: João Félix. Arrivato dal Benfica nel 2019 come erede designato di Antoine Griezmann, il giovane portoghese era considerato il talento generazionale destinato a dominare il calcio mondiale. Il suo arrivo a Madrid rappresentò una scommessa enorme per un club non abituato a spese di questa portata, un chiaro segnale di voler competere ad armi pari con le superpotenze spagnole.

La sua avventura con i 'Colchoneros' è stata però complicata. Il suo stile di gioco, fatto di creatività e libertà, si è spesso scontrato con il rigido sistema tattico di Diego Simeone. Nonostante lampi di classe purissima, non è mai riuscito a esprimere con continuità tutto il suo potenziale, finendo per essere ceduto in prestito prima al Chelsea e poi al Barcellona. Un talento immenso ancora in cerca della sua consacrazione definitiva.



2° Philippe Coutinho - 135 milioni di euro

Acquistato dal Barcellona come un mago, si è rivelato uno dei più grandi e costosi flop nella storia del club e del calcio.
Acquistato dal Barcellona come un mago, si è rivelato uno dei più grandi e costosi flop nella storia del club e del calcio.

Al secondo posto, un altro acquisto del Barcellona post-Neymar: Philippe Coutinho. Strappato al Liverpool nel gennaio 2018, il brasiliano era considerato il mago che avrebbe dovuto orchestrare il centrocampo blaugrana e aggiungere gol e fantasia. A Liverpool era un idolo assoluto, ma il suo sogno di trionfare al Camp Nou si è trasformato rapidamente in un incubo. Tatticamente, non ha mai trovato la sua collocazione ideale, finendo per pestarsi i piedi con le altre stelle della squadra.

Il suo trasferimento è oggi considerato uno dei peggiori affari nella storia del calcio. Non solo non ha reso secondo le aspettative, ma il suo ingaggio pesantissimo ha contribuito alla crisi finanziaria del club. La sua parabola discendente, con prestiti al Bayern Monaco (con cui vinse da avversario la Champions contro il Barça) e all'Aston Villa, è un monito su quanto possa essere rischioso investire cifre del genere su un giocatore, per quanto talentuoso.



1° Ousmane Dembélé - 148 milioni di euro

Il Barcellona lo pagò una fortuna per sostituire Neymar, ma il suo regno è stato segnato più da infortuni e discontinuità che da trionfi.
Il Barcellona lo pagò una fortuna per sostituire Neymar, ma il suo regno è stato segnato più da infortuni e discontinuità che da trionfi.

In cima al podio troviamo Ousmane Dembélé, l'uomo scelto dal Barcellona per colmare il vuoto incolmabile lasciato da Neymar. Acquistato dal Borussia Dortmund nell'estate del 2017 per una cifra folle, il francese è arrivato in Catalogna con l'etichetta di predestinato, un'ala capace di dribblare con entrambi i piedi e di spaccare le partite. Le aspettative erano alle stelle, ma la sua avventura in blaugrana è stata un'altalena di emozioni, tra giocate geniali e una serie impressionante di infortuni che ne hanno minato la continuità.

Nonostante un talento cristallino e indiscutibile, Dembélé non è mai riuscito a diventare il leader che i tifosi si aspettavano, complici anche alcuni problemi disciplinari. Il suo percorso al Barça è l'emblema del potenziale inespresso: un giocatore capace di risolvere una partita da solo, ma troppo fragile e incostante per giustificare un investimento così massiccio. La sua storia resta uno dei più grandi 'e se?' del calcio moderno.



© Copyright 2025 ASUMUP