La Bundesliga spende come la Premier? Ecco la classifica shock dei trasferimenti più costosi di sempre!

Scopri la classifica dei 10 acquisti più costosi nella storia della Bundesliga, una lista dominata dal Bayern Monaco e piena di sorprese recenti.
Scopri la classifica dei 10 acquisti più costosi nella storia della Bundesliga, una lista dominata dal Bayern Monaco e piena di sorprese recenti.

Quando si pensa ai campionati di calcio che spendono cifre folli sul mercato, la mente vola subito alla Premier League inglese o ai colossi spagnoli. La Bundesliga tedesca è sempre stata vista come un torneo più virtuoso, attento ai bilanci e alla crescita dei giovani talenti. Eppure, negli ultimi anni, qualcosa è cambiato radicalmente, e questa classifica ne è la prova schiacciante. Il Bayern Monaco, in particolare, ha deciso di rompere gli indugi e competere ad armi pari con le altre superpotenze europee, investendo somme che un tempo sarebbero state impensabili.

Questa top 10 degli acquisti più costosi nella storia della Bundesliga è un concentrato di stelle internazionali, colpi di scena e nomi ben noti anche al pubblico della Serie A. Vedremo come il dominio economico del Bayern abbia plasmato questa classifica, ma anche come altri club abbiano provato, con alterne fortune, a sfidare la loro egemonia a suon di milioni. Preparatevi a scoprire chi ha giustificato l'investimento e chi, invece, si è rivelato un flop colossale. E sì, c'è anche un pezzo d'Italia in questa storia, con un racconto che i tifosi italiani ricorderanno bene. Allacciate le cinture, si parte!



Bundesliga: Cifre da CAPOGIRO!

  • n. 1 Harry Kane - €95 Milioni
  • n. 2 Lucas Hernández - €80 Milioni
  • n. 3 Luis Díaz - €70 Milioni
  • n. 4 Matthijs de Ligt - €67 Milioni
  • n. 5 Michael Olise - €53 Milioni
  • n. 6 João Palhinha - €51 Milioni
  • n. 7 Kim Min-jae - €50 Milioni
  • n. 7 Xavi Simons - €50 Milioni
  • n. 9 Leroy Sané - €49 Milioni
  • n. 10 Julian Draxler - €43 Milioni
  • n. 113 Ciro Immobile - €18,5 Milioni



n. 113 Ciro Immobile - €18,5 Milioni

Ciro Immobile, arrivato al Dortmund da capocannoniere della Serie A, non riuscì a imporsi in Germania prima di diventare una leggenda alla Lazio.
Ciro Immobile, arrivato al Dortmund da capocannoniere della Serie A, non riuscì a imporsi in Germania prima di diventare una leggenda alla Lazio.

Un capitolo speciale per il pubblico italiano. Ciro Immobile arrivò al Borussia Dortmund nell'estate del 2014 con le stimmate del campione, fresco vincitore del titolo di capocannoniere della Serie A con la maglia del Torino. L'eredità da raccogliere era pesantissima: quella di Robert Lewandowski, passato ai rivali del Bayern Monaco. L'attesa era enorme, ma l'avventura tedesca si rivelò un incubo per Ciro, che faticò a integrarsi negli schemi di Jürgen Klopp e a superare la barriera linguistica e culturale.

Nonostante qualche gol, specialmente in Champions League, il suo rendimento fu ben al di sotto delle aspettative e l'esperienza si concluse dopo una sola, deludente stagione. Questo trasferimento è spesso citato come esempio di come il talento di un giocatore non sempre si traduca automaticamente in successo in un campionato straniero. La storia, fortunatamente, ha poi regalato a Immobile una rivincita straordinaria, trasformandolo in una leggenda assoluta con la maglia della Lazio e un pilastro della Nazionale italiana.



n. 10 Julian Draxler - €43 Milioni

Il trasferimento di Julian Draxler al Wolfsburg fu un tentativo audace di sfidare il Bayern, ma si rivelò un'operazione deludente.
Il trasferimento di Julian Draxler al Wolfsburg fu un tentativo audace di sfidare il Bayern, ma si rivelò un'operazione deludente.

Chiude la top 10 un trasferimento che, a suo tempo, fece scalpore. Nell'estate del 2015, il Wolfsburg, forte dei soldi incassati dalla cessione di Kevin De Bruyne al Manchester City, decise di reinvestire una parte enorme di quel tesoretto su Julian Draxler, il talento più puro del calcio tedesco proveniente dai rivali dello Schalke 04. L'obiettivo era chiaro: costruire una squadra in grado di lottare per il titolo contro il Bayern Monaco. Draxler doveva essere il faro tecnico di questo progetto ambizioso.

Tuttavia, le cose non andarono come previsto. Draxler faticò a prendere per mano la squadra e il suo rendimento fu discontinuo, non riuscendo mai a giustificare pienamente l'enorme investimento. Dopo solo una stagione e mezza, lasciò la Germania per trasferirsi al Paris Saint-Germain. Questo trasferimento è rimasto nella storia come un monito: spendere grandi cifre non è sempre garanzia di successo e costruire una squadra vincente richiede più dei soli milioni.



n. 9 Leroy Sané - €49 Milioni

La stella tedesca Leroy Sané è tornata in patria dal Manchester City per diventare uno dei leader dell'attacco del Bayern Monaco.
La stella tedesca Leroy Sané è tornata in patria dal Manchester City per diventare uno dei leader dell'attacco del Bayern Monaco.

Il ritorno del figliol prodigo. Leroy Sané, cresciuto nello Schalke 04 e diventato una stella mondiale al Manchester City sotto la guida di Pep Guardiola, è tornato in Bundesliga nel 2020 per indossare la maglia del Bayern Monaco. Un trasferimento fortemente voluto dal club, che vedeva in lui il perfetto erede di Franck Ribéry, un'ala tedesca veloce, tecnica e capace di creare superiorità numerica. L'investimento di quasi 50 milioni di euro sembrava un affare, considerando il suo valore di mercato prima di un grave infortunio al ginocchio.

Il suo rendimento in Baviera è stato spesso oggetto di dibattito. Sané è un giocatore capace di periodi di forma straripanti, in cui appare semplicemente immarcabile, alternati a momenti di inspiegabile apatia. Questa incostanza gli ha attirato diverse critiche da parte di tifosi e stampa, ma quando è in giornata, rimane uno degli attaccanti esterni più devastanti del calcio mondiale. Il suo talento è cristallino, ma da lui ci si aspetta sempre quel passo in più per diventare un leader emotivo oltre che tecnico.



n. 7 Xavi Simons - €50 Milioni

Il funambolico talento olandese Xavi Simons, dopo una stagione da protagonista, è diventato l'acquisto record del RB Leipzig per sfidare il dominio del Bayern.
Il funambolico talento olandese Xavi Simons, dopo una stagione da protagonista, è diventato l'acquisto record del RB Leipzig per sfidare il dominio del Bayern.

Il primo giocatore in questa top 10 a non vestire la maglia del Bayern Monaco. Xavi Simons è il simbolo delle ambizioni del RB Leipzig, il club che più di ogni altro sta cercando di costruire un'alternativa credibile al dominio bavarese. Dopo una stagione in prestito dal PSG in cui ha letteralmente incantato la Bundesliga con giocate, gol e assist, il Lipsia ha deciso di fare un investimento record per il club, assicurandoselo a titolo definitivo. Un'operazione che testimonia la volontà di trattenere i propri gioielli.

Cresciuto nella Masia del Barcellona, Simons è un trequartista moderno, un talento purissimo capace di cambiare le partite da solo. È veloce, tecnico e ha una visione di gioco da predestinato. Il suo acquisto non è solo un colpo tecnico, ma anche un segnale a tutto il campionato: il Lipsia fa sul serio e non è più solo un club che valorizza i talenti per poi venderli, ma una destinazione finale per i campioni del futuro.



n. 7 Kim Min-jae - €50 Milioni

Soprannominato 'Il Mostro', il sudcoreano Kim Min-jae è passato dal trionfo in Serie A con il Napoli a rinforzare la difesa del Bayern Monaco.
Soprannominato 'Il Mostro', il sudcoreano Kim Min-jae è passato dal trionfo in Serie A con il Napoli a rinforzare la difesa del Bayern Monaco.

Un altro pezzo di Scudetto del Napoli che prende la via della Baviera. Dopo una sola, straordinaria stagione in cui ha dominato la Serie A venendo eletto miglior difensore del campionato, Kim Min-jae è stato acquistato dal Bayern Monaco, che ha pagato la clausola rescissoria di 50 milioni. Soprannominato 'Il Mostro' per la sua forza fisica, velocità e aggressività, il sudcoreano era considerato l'acquisto perfetto per completare un reparto difensivo già stellare. Le aspettative su di lui erano altissime.

La sua prima stagione in Germania, tuttavia, è stata caratterizzata da alti e bassi. Dopo un inizio da titolare inamovibile, ha attraversato un periodo di difficoltà, commettendo alcuni errori inusuali e perdendo temporaneamente il posto a favore della coppia De Ligt-Dier. Nonostante ciò, il suo valore non è in discussione e rappresenta un asset fondamentale per il club. Il suo percorso dimostra quanto sia difficile confermarsi ai massimi livelli e adattarsi a un nuovo contesto tattico, anche per un difensore del suo calibro.



n. 6 João Palhinha - €51 Milioni

Dopo un lungo corteggiamento, il mediano portoghese João Palhinha è arrivato al Bayern per portare muscoli e equilibrio al centrocampo.
Dopo un lungo corteggiamento, il mediano portoghese João Palhinha è arrivato al Bayern per portare muscoli e equilibrio al centrocampo.

La saga di João Palhinha al Bayern Monaco è stata una delle più lunghe e discusse. Il mediano portoghese era stato a un passo dal trasferimento già nell'estate del 2023, con tanto di foto già scattate con la nuova maglia, prima che l'affare saltasse all'ultimo secondo. Un anno dopo, il Bayern è tornato alla carica, questa volta con successo, pagando oltre 50 milioni al Fulham. Questo acquisto risponde a un'esigenza tattica chiara: dotare la squadra di un centrocampista puramente difensivo, un recupera-palloni instancabile.

Palhinha è il classico numero 6 che mancava al centrocampo bavarese, un giocatore di sostanza, forza fisica e intelligenza tattica, capace di garantire equilibrio e protezione alla difesa. Il suo profilo è quello del 'distruttore' di gioco, un ruolo fondamentale nel calcio moderno per permettere ai giocatori più creativi di esprimersi liberamente. La sua tenacia e il suo spirito di sacrificio sono le qualità che hanno convinto il Bayern a fare un investimento così importante per un giocatore non più giovanissimo.



n. 5 Michael Olise - €53 Milioni

Il talentuoso Michael Olise, proveniente dal Crystal Palace, è l'ultima scommessa del Bayern Monaco per infiammare le fasce della Bundesliga.
Il talentuoso Michael Olise, proveniente dal Crystal Palace, è l'ultima scommessa del Bayern Monaco per infiammare le fasce della Bundesliga.

Ecco un altro esempio della nuova strategia del Bayern: pescare i migliori talenti emergenti dalla Premier League. Michael Olise, prelevato dal Crystal Palace, è considerato uno degli esterni offensivi più creativi e promettenti del panorama europeo. Mancino, dotato di una tecnica sopraffina e di una visione di gioco eccezionale, Olise ha le caratteristiche perfette per infiammare il pubblico dell'Allianz Arena. Il suo acquisto rappresenta una scommessa calcolata su un giocatore dal potenziale illimitato.

Con questa mossa, il Bayern non solo si assicura un talento puro, ma lancia anche un messaggio chiaro: è in grado di anticipare la concorrenza dei top club inglesi, offrendo un progetto tecnico ambizioso e la possibilità di vincere trofei importanti. L'investimento di oltre 50 milioni di euro dimostra la fiducia del club nel giocatore francese, che avrà il compito di portare fantasia e imprevedibilità all'attacco bavarese per gli anni a venire.



n. 4 Matthijs de Ligt - €67 Milioni

Dopo aver brillato in Serie A con la Juventus, il difensore olandese Matthijs de Ligt si è trasferito al Bayern Monaco per diventare un pilastro della difesa.
Dopo aver brillato in Serie A con la Juventus, il difensore olandese Matthijs de Ligt si è trasferito al Bayern Monaco per diventare un pilastro della difesa.

Un nome che in Italia conosciamo molto, molto bene. Dopo tre stagioni alla Juventus, dove è cresciuto diventando uno dei leader difensivi della squadra, Matthijs de Ligt ha scelto il Bayern Monaco per il passo successivo della sua carriera. Il club tedesco ha investito 67 milioni di euro per l'olandese, convinto delle sue qualità di leader e della sua abilità nel guidare la difesa. Un trasferimento che in Italia ha fatto molto discutere, con i tifosi bianconeri divisi tra chi lo considerava una cessione necessaria e chi un grave errore.

A Monaco, De Ligt ha dimostrato subito il suo valore, imponendosi come un pilastro della retroguardia e mostrando quella personalità che lo aveva reso celebre ai tempi dell'Ajax. Nonostante una forte concorrenza interna, specialmente con l'arrivo di Kim Min-jae, si è ritagliato uno spazio importante. Il suo acquisto ha rafforzato una tradizione di grandi difensori centrali al Bayern, confermando la volontà del club di costruire le proprie vittorie partendo da una solida base difensiva.



n. 3 Luis Díaz - €70 Milioni

L'esterno colombiano Luis Díaz rappresenta un colpo futuristico per il Bayern Monaco, strappato alla Premier League per una cifra astronomica.
L'esterno colombiano Luis Díaz rappresenta un colpo futuristico per il Bayern Monaco, strappato alla Premier League per una cifra astronomica.

Questo è un colpo che guarda al futuro e dimostra come il Bayern Monaco stia pianificando di rimanere al vertice. Il trasferimento di Luis Díaz dal Liverpool, previsto per la stagione 25/26 secondo i dati, rappresenta un'operazione sensazionale. L'esterno colombiano è uno dei giocatori più elettrizzanti della Premier League, noto per la sua velocità, il dribbling ubriacante e l'incredibile etica del lavoro. Il suo arrivo a Monaco sarebbe la risposta del club alla necessità di trovare eredi all'altezza della leggendaria coppia 'Robbéry' (Robben e Ribéry).

Pagare 70 milioni di euro per un giocatore strappandolo a un club come il Liverpool è una dichiarazione di potere finanziario e di attrattiva. Mostra che la Bundesliga, o almeno il suo club di punta, non è più un passo indietro rispetto alla Premier League, ma un diretto concorrente per i migliori talenti. I tifosi bavaresi possono già sognare le giocate che Díaz porterà sulla fascia dell'Allianz Arena, sperando che possa essere il prossimo grande idolo del club.



n. 2 Lucas Hernández - €80 Milioni

Campione del mondo con la Francia, Lucas Hernández è stato un acquisto record per la difesa del Bayern, ma il suo percorso è stato segnato da infortuni.
Campione del mondo con la Francia, Lucas Hernández è stato un acquisto record per la difesa del Bayern, ma il suo percorso è stato segnato da infortuni.

Prima dell'arrivo di Kane, il record apparteneva a un difensore, Lucas Hernández. Nel 2019, il Bayern Monaco decise di pagare l'intera clausola rescissoria di 80 milioni di euro per strapparlo all'Atlético de Madrid. All'epoca era un Campione del Mondo in carica con la Francia, un difensore versatile capace di giocare sia come centrale che come terzino sinistro, incarnando la grinta del 'Cholo' Simeone. L'investimento era mirato a ringiovanire e blindare una difesa che iniziava a mostrare i segni del tempo.

La sua avventura in Baviera è stata un mix di successi e sfortuna. Ha vinto tutto, compresa la Champions League nel 2020 da protagonista, ma il suo percorso è stato costantemente minato da gravi infortuni che ne hanno limitato la continuità. Dopo quattro stagioni, ha lasciato la Germania per accasarsi al Paris Saint-Germain, lasciando nei tifosi il ricordo di un grande lottatore, ma forse non di un giocatore che ha pienamente ripagato un investimento così massiccio.



n. 1 Harry Kane - €95 Milioni

Il bomber inglese Harry Kane è diventato l'acquisto più costoso della Bundesliga per inseguire i trofei con il Bayern Monaco.
Il bomber inglese Harry Kane è diventato l'acquisto più costoso della Bundesliga per inseguire i trofei con il Bayern Monaco.

Al primo posto, senza sorprese, c'è l'uomo che ha monopolizzato le cronache del calciomercato dell'estate 2023. Harry Kane, il capitano dell'Inghilterra e leggenda del Tottenham, ha lasciato la sua casa per inseguire l'unico grande cruccio della sua carriera: vincere un trofeo. Il Bayern Monaco ha sborsato una cifra record per il calcio tedesco, quasi 100 milioni di euro, per assicurarsi uno dei centravanti più letali al mondo. Il suo impatto è stato devastante e immediato, con gol a raffica che hanno frantumato record su record fin dalle prime partite.

Nonostante le sue prestazioni personali stratosferiche, la sua prima stagione in Baviera si è conclusa con un'incredibile beffa: il Bayern, per la prima volta dopo 11 anni, non ha vinto il campionato, lasciando il titolo al Bayer Leverkusen di Xabi Alonso. La 'maledizione' di Kane continua, ma il suo valore tecnico è indiscutibile. Questo trasferimento simboleggia la nuova era del Bayern, disposto a pagare prezzi da Premier League per garantirsi i migliori giocatori del pianeta e rimanere al vertice del calcio mondiale.



© Copyright 2025 ASUMUP