Il PSG ha rotto il mercato! La classifica dei 10 acquisti più costosi della Ligue 1 è totalmente folle

Un'analisi dettagliata dei trasferimenti più costosi nella storia della Ligue 1, dominata quasi interamente dal potere economico del Paris Saint-Germain.
Un'analisi dettagliata dei trasferimenti più costosi nella storia della Ligue 1, dominata quasi interamente dal potere economico del Paris Saint-Germain.

Benvenuti nel campionato dove i soldi, a quanto pare, non sono un problema, almeno per una squadra. La Ligue 1 francese, negli ultimi dieci anni, è diventata il parco giochi personale del Paris Saint-Germain, la cui potenza economica ha completamente ridisegnato la storia del calciomercato non solo nazionale, ma mondiale. Basti pensare che quasi ogni trasferimento record nella storia del campionato francese porta la firma del club parigino.

Questa classifica non è solo una lista di giocatori e cifre, ma il racconto di un'ambizione sfrenata: quella di conquistare l'Europa a suon di milioni. Dal colpo che ha cambiato per sempre le regole del gioco, all'acquisto del talento di casa più brillante, fino alle recenti scommesse per costruire un nuovo ciclo. Analizzeremo i 10 acquisti più costosi di sempre in Ligue 1, un elenco che dimostra come il PSG abbia creato un campionato a parte.

Siete pronti a vedere cifre da capogiro? Allacciate le cinture, perché stiamo per entrare in un mondo dove un singolo giocatore può costare quanto il budget annuale di mezza Serie A. Questa è la cronaca di come il denaro ha trasformato il calcio francese.



PSG: Soldi Infiniti

  • n. 1 Neymar - 222 milioni di euro
  • n. 2 Kylian Mbappé - 180 milioni di euro
  • n. 3 Randal Kolo Muani - 95 milioni di euro
  • n. 4 Khvicha K'varatskhelia - 70 milioni di euro
  • n. 5 Achraf Hakimi - 68 milioni di euro
  • n. 6 Gonçalo Ramos - 65 milioni di euro
  • n. 7 Edinson Cavani - 64,5 milioni di euro
  • n. 8 Ángel Di María - 63 milioni di euro
  • n. 9 Manuel Ugarte - 60 milioni di euro
  • n. 10 João Neves - 59,9 milioni di euro
  • n. 75 Pietro Pellegri - 20,9 milioni di euro



n. 75 Pietro Pellegri - 20,9 milioni di euro

L'ex prodigio del Genoa Pietro Pellegri si trasferì al Monaco per una cifra record per un sedicenne, ma la sua carriera è stata purtroppo frenata da infortuni.
L'ex prodigio del Genoa Pietro Pellegri si trasferì al Monaco per una cifra record per un sedicenne, ma la sua carriera è stata purtroppo frenata da infortuni.

Questo è un nome che ogni tifoso italiano ricorda con un misto di speranza e rammarico. Pietro Pellegri era considerato un predestinato, l'attaccante del futuro per la nostra Nazionale, dopo aver esordito in Serie A a soli 15 anni con la maglia del Genoa. Il suo trasferimento al Monaco per quasi 21 milioni di euro nel 2018 rappresentò una cifra record per un sedicenne, un investimento enorme su un potenziale campione.

Purtroppo, la sua avventura nel Principato di Monaco è stata un calvario, segnata da una serie impressionante e sfortunata di infortuni che ne hanno frenato l'ascesa. Nonostante il talento cristallino, non è mai riuscito a trovare continuità, trasformando quello che doveva essere un sogno in una lunga attesa. Il suo ritorno in Italia, prima al Milan e poi al Torino, è un tentativo di ritrovare se stesso e mantenere le promesse di quel ragazzino che incantava Marassi.



n. 10 João Neves - 59,9 milioni di euro

Considerato uno dei più grandi talenti del calcio portoghese, il giovane centrocampista João Neves è l'ultimo grande colpo del PSG dal Benfica.
Considerato uno dei più grandi talenti del calcio portoghese, il giovane centrocampista João Neves è l'ultimo grande colpo del PSG dal Benfica.

Il PSG continua a pescare dalla fucina di talenti del Benfica. Dopo Gonçalo Ramos, è il turno di João Neves, considerato uno dei centrocampisti più promettenti del calcio europeo. A soli 19 anni, ha già dimostrato una maturità da veterano, unendo intelligenza tattica, qualità nel palleggio e una grande dinamicità, caratteristiche che lo hanno reso un pezzo pregiato del mercato.

Il suo acquisto, per una cifra che sfiora i 60 milioni, è un chiaro segnale della direzione che il club vuole intraprendere: puntare sui migliori giovani del panorama mondiale per costruire un ciclo vincente e sostenibile. Neves arriva a Parigi per crescere al fianco di giocatori esperti e per diventare, nel tempo, il nuovo regista e motore del centrocampo parigino. Un altro talento portoghese pronto a prendersi la Ligue 1.



n. 9 Manuel Ugarte - 60 milioni di euro

Il PSG ha investito pesantemente sul centrocampista uruguaiano Manuel Ugarte per aggiungere grinta e solidità difensiva al proprio reparto mediano.
Il PSG ha investito pesantemente sul centrocampista uruguaiano Manuel Ugarte per aggiungere grinta e solidità difensiva al proprio reparto mediano.

Per anni, il centrocampo del PSG è stato descritto come talentuoso ma privo di 'garra', di quella grinta necessaria per competere ai massimi livelli. Per colmare questa lacuna, il club ha investito 60 milioni di euro su Manuel Ugarte, mediano uruguaiano che si era messo in mostra nello Sporting CP come un recupera-palloni instancabile e aggressivo. Un profilo perfetto per dare equilibrio a una squadra a trazione anteriore.

Fin dalle prime partite, Ugarte ha mostrato le sue qualità: pressing asfissiante, tackle e una grande capacità di interdizione, diventando subito un beniamino del pubblico per la sua generosità. Il suo acquisto rappresenta la volontà del PSG di costruire una squadra più bilanciata e solida, dove anche il lavoro sporco ha un ruolo da protagonista. Un investimento mirato a rafforzare la spina dorsale della squadra.



n. 8 Ángel Di María - 63 milioni di euro

Dopo una parentesi difficile al Manchester United, Ángel Di María ha ritrovato la sua magia al PSG, diventando il re degli assist e un pilastro della squadra per anni.
Dopo una parentesi difficile al Manchester United, Ángel Di María ha ritrovato la sua magia al PSG, diventando il re degli assist e un pilastro della squadra per anni.

La carriera di un calciatore può essere salvata dal club giusto al momento giusto. È il caso di Ángel Di María, 'El Fideo', che arrivò a Parigi nel 2015 dopo un'annata da incubo al Manchester United, dove il suo talento sembrava essersi smarrito. Il PSG scommise su di lui, investendo una cifra considerevole per rilanciare un giocatore che solo un anno prima era stato l'eroe della finale di Champions League vinta con il Real Madrid.

La scommessa fu vinta su tutta la linea. A Parigi, Di María è rinato, diventando uno dei giocatori più amati e decisivi della storia recente del club. Con la sua classe, la sua visione di gioco e i suoi assist al bacio, è diventato il miglior assist-man di tutti i tempi del PSG, un partner perfetto per tutti i grandi attaccanti passati dal club. Un acquisto che ha regalato al club parigino anni di pura magia.



n. 7 Edinson Cavani - 64,5 milioni di euro

Idolo indiscusso a Napoli, 'El Matador' Edinson Cavani si è trasferito al PSG diventandone un'icona e il capocannoniere storico del club.
Idolo indiscusso a Napoli, 'El Matador' Edinson Cavani si è trasferito al PSG diventandone un'icona e il capocannoniere storico del club.

El Matador. Un nome che a Napoli è leggenda e che a Parigi è diventato sinonimo di gol e sacrificio. Quando Edinson Cavani lasciò l'azzurro nel 2013 per approdare al PSG, fu uno dei primi, veri colpi da sceicchi del club, un segnale che le ambizioni erano serie. L'uruguaiano arrivava da capocannoniere della Serie A, un attaccante implacabile che aveva fatto innamorare il San Paolo.

A Parigi, Cavani ha continuato a fare ciò che sa fare meglio: segnare. Nonostante la convivenza a tratti complicata con altre superstar come Ibrahimovic e Neymar, è diventato il miglior marcatore nella storia del club (record poi superato da Mbappé), guadagnandosi l'amore incondizionato dei tifosi per la sua dedizione, la sua grinta e il suo sudore versato per la maglia. Un vero guerriero che ha scritto pagine indelebili della storia del PSG.



n. 6 Gonçalo Ramos - 65 milioni di euro

Il bomber portoghese Gonçalo Ramos è arrivato dal Benfica come parte della nuova strategia del PSG, puntando su un centravanti giovane e prolifico.
Il bomber portoghese Gonçalo Ramos è arrivato dal Benfica come parte della nuova strategia del PSG, puntando su un centravanti giovane e prolifico.

Per anni al PSG è mancato un vero numero 9, un centravanti puro capace di finalizzare il gioco creato dai tanti fantasisti in squadra. La scelta è ricaduta su Gonçalo Ramos, giovane bomber portoghese esploso nel Benfica e messosi in luce ai Mondiali del 2022 con una tripletta spettacolare. Il suo acquisto fa parte della nuova filosofia del club, orientata a costruire una squadra con talenti più giovani e funzionali al progetto tecnico.

Arrivato per una cifra importante, Ramos ha avuto bisogno di un periodo di rodaggio per adattarsi al calcio francese e alle pressioni di un club come il PSG. Nonostante una concorrenza agguerrita, ha dimostrato di avere il fiuto del gol e le caratteristiche del centravanti moderno, capace di lavorare per la squadra. Rappresenta una scommessa importante per il presente e soprattutto per il futuro dell'attacco parigino.



n. 5 Achraf Hakimi - 68 milioni di euro

Fresco vincitore dello Scudetto con l'Inter, Achraf Hakimi è stato acquistato dal PSG per diventare uno dei terzini più dominanti e costosi al mondo.
Fresco vincitore dello Scudetto con l'Inter, Achraf Hakimi è stato acquistato dal PSG per diventare uno dei terzini più dominanti e costosi al mondo.

Un altro pezzo da novanta prelevato direttamente dalla Serie A. Achraf Hakimi, dopo una stagione trionfale con l'Inter di Antonio Conte culminata con la vittoria dello Scudetto, è stato sacrificato sull'altare del bilancio, e il PSG è stato il più lesto ad approfittarne. Il club parigino ha investito quasi 70 milioni per assicurarsi quello che è universalmente riconosciuto come uno dei migliori esterni destri al mondo, capace di dominare l'intera fascia con la sua velocità e la sua spinta offensiva.

Il suo arrivo ha risolto un problema che il PSG si portava dietro da anni, garantendo qualità, corsa e assist sulla corsia di destra. Hakimi si è subito imposto come un titolare inamovibile, diventando un elemento chiave sia nella fase difensiva che in quella offensiva. Un acquisto che ha unito perfettamente necessità tattica e grande talento individuale.



n. 4 Khvicha K'varatskhelia - 70 milioni di euro

Dopo aver incantato la Serie A e vinto lo Scudetto con il Napoli, 'Kvaradona' si trasferisce al PSG come uno dei colpi più attesi del mercato.
Dopo aver incantato la Serie A e vinto lo Scudetto con il Napoli, 'Kvaradona' si trasferisce al PSG come uno dei colpi più attesi del mercato.

Dalle pendici del Vesuvio alla Torre Eiffel, il passo è stato breve e molto costoso. Khvicha K'varatskhelia, ribattezzato 'Kvaradona' dai tifosi del Napoli per la sua capacità di incantare con dribbling e giocate imprevedibili, è l'ultimo grande colpo messo a segno dal PSG. Dopo essere stato il protagonista assoluto dello storico terzo Scudetto del Napoli, il suo talento era finito nel mirino di tutti i top club europei.

Il PSG ha deciso di puntare forte su di lui per aggiungere creatività e fantasia al proprio reparto offensivo, vedendo nel georgiano l'uomo giusto per infiammare il Parco dei Principi. Per i tifosi italiani, questo trasferimento rappresenta un'altra stella della Serie A che prende il volo verso campionati più ricchi. A Parigi, K'varatskhelia avrà il compito di dimostrare di poter essere decisivo anche sul palcoscenico più prestigioso del calcio europeo.



n. 3 Randal Kolo Muani - 95 milioni di euro

Randal Kolo Muani è tornato in Francia con un'enorme etichetta del prezzo, un investimento significativo del PSG per rafforzare l'attacco post-era Messi/Neymar.
Randal Kolo Muani è tornato in Francia con un'enorme etichetta del prezzo, un investimento significativo del PSG per rafforzare l'attacco post-era Messi/Neymar.

Un ritorno in patria pagato a peso d'oro. Randal Kolo Muani, dopo una sola, strepitosa stagione all'Eintracht Francoforte in cui ha mostrato un mix letale di velocità, tecnica e fiuto del gol, è stato l'obiettivo principale del PSG per ricostruire l'attacco nell'estate del 2023. L'operazione, conclusa nelle ultime ore di mercato, ha richiesto un esborso di ben 95 milioni di euro, una cifra che ha caricato il giocatore di enormi aspettative.

La sua prima stagione a Parigi è stata di alti e bassi, un periodo di adattamento necessario per gestire la pressione di un club di vertice e di un prezzo così elevato. Nonostante qualche difficoltà, ha dimostrato sprazzi del suo talento, contribuendo alla vittoria del campionato. Il PSG ha investito su di lui per il futuro, sperando che possa diventare uno dei pilastri del nuovo progetto offensivo del club.



n. 2 Kylian Mbappé - 180 milioni di euro

L'acquisto di Kylian Mbappé dal Monaco ha consolidato il dominio del PSG e ha portato a Parigi uno dei più grandi talenti del calcio mondiale.
L'acquisto di Kylian Mbappé dal Monaco ha consolidato il dominio del PSG e ha portato a Parigi uno dei più grandi talenti del calcio mondiale.

Se l'acquisto di Neymar è stata una prova di forza, quello di Kylian Mbappé è stato un investimento strategico sul futuro del calcio francese e mondiale. Dopo una stagione esplosiva con il Monaco, con cui vinse la Ligue 1 e raggiunse la semifinale di Champions, il PSG riuscì a battere la concorrenza del Real Madrid e di tutta Europa per assicurarsi il talento di Bondy. L'operazione, strutturata inizialmente come prestito con obbligo di riscatto, raggiunse la cifra colossale di 180 milioni di euro.

A Parigi, Mbappé è diventato molto più di un semplice giocatore: è stato il simbolo, il capocannoniere di tutti i tempi e il leader indiscusso della squadra, soprattutto dopo l'addio di Messi e Neymar. Ha vinto tutto a livello nazionale e un Mondiale con la Francia, diventando uno dei calciatori più forti e influenti del pianeta. Il suo addio recente segna la fine di un'era, ma il suo acquisto rimane uno dei più importanti e riusciti nella storia del club.



n. 1 Neymar - 222 milioni di euro

Il trasferimento record di Neymar dal Barcellona al PSG per 222 milioni di euro ha riscritto la storia del calciomercato mondiale.
Il trasferimento record di Neymar dal Barcellona al PSG per 222 milioni di euro ha riscritto la storia del calciomercato mondiale.

Estate 2017: il mondo del calcio si ferma. Il Paris Saint-Germain paga la clausola rescissoria di 222 milioni di euro per strappare Neymar Jr. al Barcellona, polverizzando ogni record precedente e cambiando per sempre le dinamiche del calciomercato. Questo non fu solo un acquisto, ma una dichiarazione di potere assoluto, la mossa per portare la Champions League a Parigi e affermare il PSG come superpotenza globale. 'O Ney' arrivò sotto la Torre Eiffel con l'obiettivo di diventare il numero uno al mondo, uscendo dall'ombra di Messi.

Il suo periodo a Parigi è stato un ottovolante di emozioni: giocate da fenomeno assoluto, gol iconici e momenti di pura magia, ma anche infortuni gravi nei momenti cruciali della stagione e una percezione di impegno non sempre totale. Nonostante non sia riuscito a vincere la tanto agognata Champions League, il suo impatto mediatico e tecnico è stato innegabile. Il suo trasferimento rimane l'operazione più costosa e scioccante nella storia di questo sport.



© Copyright 2025 ASUMUP